Il floricoltore
Filtro impostato per queste categorie: Speciale (tematica principale)


Il vivaista

Il giardiniere paesaggista

Formazione superiore e formazione continua

Molte persone pensano che i cambiamenti climatici riguardino gli altri, altre regioni ma non la Svizzera e, soprattutto, non il Ticino.

L’alimentazione umana si basa sulla coltivazione di specie vegetali. Molte sono consumate fresche, altre trasformate, mentre altre ancora sono utilizzate per l’alimentazione animale.

Il cambiamento climatico o riscaldamento globale è osservabile a molti livelli. In natura si può riscontrare il mutamento delle specie che compongono i nostri boschi a basse quote.

Bisogna capire che non esiste la pianta perfetta da piantare ovunque, ma c’è una pianta ideale che si integrerà a meraviglia nel vostro giardino.

Come possiamo intervenire a livello di progettazione e di costruzione di nuovi giardini?

Quando una specie vegetale è introdotta dall’uomo in una regione al di fuori del proprio areale di distribuzione originale può trovare condizioni ideali per il suo sviluppo e la sua diffusione incontrollata nel territorio ed assumere così un carattere invasivo.

Diverse città e comuni avviano politiche innovative volte anche a favorire la biodiversità in ambito urbano.

La pietra, il legno e l’argilla


Sistemi ed allestimenti, professionali o casalinghi

Vasi e vasche fissi e mobili, quali materiali scegliere?









Biodiversità in città: patrimonio da valorizzare

Un argomento attuale ribadito da stampa e televisioni locali

Parco giochi «il Nido» nel Bosco Isolino a Locarno

Il paesaggio costruisce la casa e la casa costruisce il giardino?

È bello pensare al giardino come all'estensione della casa

Il giardino formale e il giardino informale

In Ticino l'architettura del paesaggio è poco considerata

Un'arte che richiede tempo ed esperienza

Il bianco, colore non colore

L'estate del 2003 richiama l'attenzione su questo elemento

Il problema della loro resistenza alla siccità

Chi si occupa d'irrigazione ha un ruolo di primaria importanza

Soluzioni di consolidamento e inverdimento

Storici, piccoli, in città

Alberi di piccole dimensioni

L'albero, compagno silenzioso

Dalla civiltà sumera ad oggi

L'importanza della pavimentazione

L'inverdimento dei tetti non è un discorso recente

Gli stagni in giardino