Presidente di JardinSuisse Ticino

In questo numero:


Presidente di JardinSuisse Svizzera

Presidente del Consiglio di Stato

Molte persone pensano che i cambiamenti climatici riguardino gli altri, altre regioni ma non la Svizzera e, soprattutto, non il Ticino.

L’alimentazione umana si basa sulla coltivazione di specie vegetali. Molte sono consumate fresche, altre trasformate, mentre altre ancora sono utilizzate per l’alimentazione animale.

Il cambiamento climatico o riscaldamento globale è osservabile a molti livelli. In natura si può riscontrare il mutamento delle specie che compongono i nostri boschi a basse quote.

Bisogna capire che non esiste la pianta perfetta da piantare ovunque, ma c’è una pianta ideale che si integrerà a meraviglia nel vostro giardino.

Come possiamo intervenire a livello di progettazione e di costruzione di nuovi giardini?

Quando una specie vegetale è introdotta dall’uomo in una regione al di fuori del proprio areale di distribuzione originale può trovare condizioni ideali per il suo sviluppo e la sua diffusione incontrollata nel territorio ed assumere così un carattere invasivo.

Diverse città e comuni avviano politiche innovative volte anche a favorire la biodiversità in ambito urbano.

Quando incontro un professionista del settore costruzione giardini mi domando: come ha realizzato la sua casa? Quali idee hanno portato alla costruzione del suo personale rifugio?

Angelo Ferrari sceglie di lavorare il legno in quanto materia che nasce, cresce e muore. I suoi lavori sono molto raffinati e sono terminati solo quando lui ritiene che siano perfetti.

Posta sulla sponda sinistra a sud della Valle di Blenio rimane nascosta a chi transita sulla strada principale in direzione di Malvaglia.

Dal 4 aL 6 maggio 2018, al Monte Verità e nel Parco del Castello San Materno di Ascona,
si è svolta la prima edizione di Giardini in Arte, manifestazione dedicata al giardino, all’arte, alla cultura del verde, alla natura.

Nella manutenzione delle aree verdi è frequente l’uso di prodotti fitosanitari. Questi, se impiegati in modo improprio, possono nuocere alla salute e provocare avvelenamenti, causticazioni ed eruzioni cutanee.

Negli ultimi anni il clima è cambiato e le stagioni risultano instabili. A tal proposito si tende a cambiare la tipologia di piante.

Nel corso dell’evento sono state presentate 135 professioni, di cui 75 hanno partecipato al concorso.

L’8 settembre 2018 agricoltori, viticoltori, cantinieri, orticoltori, custodi di cavallo, selvicoltori, giardinieri paesaggisti, vivaisti, giardinieri floricoltori e fioriste hanno conseguito un Attestato federale di capacità o un Certificato di formazione pratica.

In Svizzera i prodotti erbicidi più largamente impiegati nell’attività di diserbo sono a base di glifosato, una molecola sintetizzata negli anni Cinquanta e controversa, sia dal punto di vista ambientale che in relazione alla salute umana. Attualmente nel nostro Paese sono circa settanta i prodotti autorizzati che lo contengono.

Organigramma dell'assemblea generale dei soci

Per categoria - Onorari, straordinari, liberi e passivi - In ordine alfabetico